Sfide di sicurezza nella logistica e nei trasporti: Ridurre i rischi di incidenti e perdite

Il settore della logistica e dei trasporti gioca un ruolo fondamentale nelle catene di approvvigionamento globali, ma affronta importanti sfide in materia di sicurezza. Ogni anno, incidenti, furti ed errori umani generano costi significativi. Secondo l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, si registrano oltre 100.000 incidenti all’anno in questo settore in Europa.

Principali rischi nella logistica e nei trasporti
I principali rischi includono:

  • Incidenti sul lavoro: Cadute, collisioni e la movimentazione di carichi pesanti rappresentano il 60% degli incidenti in magazzini e aree di transito.
  • Furti e perdite: Nel 2023, le perdite dovute a furti nella supply chain europea hanno raggiunto i 4,5 miliardi di euro.
  • Errori umani e guasti tecnologici: Problemi nella gestione dell’inventario e guasti nei sistemi informatici possono causare errori costosi.

Innovazioni per migliorare la sicurezza
Diversi progressi cercano di ridurre questi rischi:

  • Sorveglianza tramite IA: Le telecamere intelligenti rilevano comportamenti sospetti e anomalie in tempo reale. Questo ha ridotto del 30% gli incidenti in alcuni centri logistici.
  • Sistemi IoT in tempo reale: Sensori su veicoli e magazzini monitorano lo stato dei prodotti e l’ambiente di lavoro, contribuendo a prevenire incidenti.
  • Automazione: L’uso di robot e veicoli autonomi, come quelli di Amazon, riduce il rischio di infortuni sul lavoro.
  • Formazione continua: I programmi di formazione per lavoratori e conducenti aiutano a mantenere elevati standard di sicurezza.
  • Blockchain per la tracciabilità: La blockchain consente di tracciare i prodotti lungo l’intera catena di approvvigionamento, riducendo il rischio di perdite o furti.

Conclusione
Il settore della logistica sta evolvendo grazie a soluzioni innovative come IA, IoT, automazione e blockchain, che mirano a migliorare la sicurezza e a ridurre i rischi di incidenti e perdite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto