Dazi doganali: cosa sono, come si calcolano e chi deve pagarli

I dazi doganali sono imposte applicate alle merci che entrano in un territorio doganale. Riguardano sia i privati sia i professionisti e si applicano a un’ampia gamma di prodotti. Comprendere cosa sono i dazi doganali, come si calcolano e come pagarli è fondamentale per evitare problemi durante l’importazione.


Che cos’è un dazio doganale?

Il dazio doganale è una tassa riscossa dalle autorità doganali sulle merci importate non appena queste superano i confini di un paese o di una zona doganale (come l’Unione Europea). Il suo obiettivo principale è proteggere l’economia locale e regolare i flussi commerciali.

Si applica a:

  • Merci nuove o usate,
  • Acquisti effettuati da privati o aziende,
  • Tutti i tipi di prodotti (salvo alcune eccezioni).

⚠️ Alcune merci come tabacco, alcolici e veicoli sono soggette a regimi specifici.


Come si calcola il dazio doganale?

Il calcolo si basa su tre elementi principali:

  • Valore in dogana: prezzo di acquisto + costi di trasporto + assicurazione (valore CIF).
  • Classificazione tariffaria del prodotto (tramite il codice TARIC).
  • Paese di origine della merce.

Metodi di calcolo possibili:

  • Tassazione forfettaria del 2,5%: per merci trasportate nei bagagli personali con valore ≤ 700 €.
  • Tariffa doganale comune (TDC): aliquota variabile in base al tipo di merce.

📎 Consulta la tariffa doganale TARIC per conoscere l’aliquota esatta applicabile al tuo prodotto.


Chi deve pagare i dazi doganali?

Importazioni all’interno dell’Unione Europea

Tra i paesi membri dell’UE non sono previsti dazi doganali. Gli scambi intracomunitari sono esenti da formalità doganali.

🟠 Eccezioni:

  • Alcuni prodotti come tabacco o alcol possono richiedere documentazione o essere soggetti a limiti quantitativi.
  • I Dipartimenti d’Oltremare (DOM) francesi sono considerati territori terzi e seguono regole specifiche per importazioni/esportazioni.

Importazioni da paesi extra-UE

Se le merci provengono da paesi terzi, i dazi doganali si applicano:

  • Quando il valore supera una certa soglia (es. 150 € per spedizioni postali).
  • Oltre al dazio, possono essere applicate altre tasse: IVA, dazi locali, spese di gestione.

Come si paga il dazio doganale?

Per i privati:

  • Dichiarazione all’arrivo: da effettuare verbalmente agli agenti doganali.
  • Pagamento online: tramite il portale Déclare Douane.

Per i professionisti:

  • Ottenere un numero EORI (tramite il modulo SOPRANO EORI).
  • Presentare una dichiarazione doganale (tramite i servizi DELTA-G o DELTA-X).
  • Auto-liquidazione dell’IVA: obbligatoria dal 2022 per le aziende con numero di partita IVA francese.

📎 In assenza di fattura, sarà l’amministrazione doganale a stimare l’importo dovuto.


Casi particolari ed esenzioni

Esenzioni doganali:

  • Spedizioni tra privati < 45 €: esenti.
  • Acquisti online < 150 €: possibile esenzione dal dazio doganale, ma l’IVA è comunque dovuta.
  • Effetti personali o bagagli: esenzione fino a 700 € per i viaggiatori.

Esportazioni:

Alcuni paesi impongono dazi all’esportazione, in particolare su materie prime strategiche (es. legname, cacao, minerali).


🔎 Maggiori informazioni su: Douane.gouv.fr
📞 Contattaci su: MAP Transport S.A. – Co

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto